Un anno di #StopCoding

Tutto è iniziato quando abbiamo alzato gli occhi dalla tastiera.
Il progetto #StopCoding è nato dalla consapevolezza che i programmatori non potevano essere più meri esecutori, ma dovevano incontrare - davvero - il mondo business. Solo da questa collaborazione potevano uscire risultati migliori.
E forse non eravamo gli unici a pensarlo. Lo pensavi anche tu, che hai partecipato ai nostri workshop.
Proprio con te vogliamo rivivere questo 2019 e prepararci a un nuovo anno, ricco di idee e iniziative.
User Story Mapping
Il nostro primo workshop ha visto protagonista questa metodologia, introdotta da Jeff Patton nel 2008: la tecnica che collega di più il mondo dello sviluppo a quello imprenditoriale.
Sotto la guida del nostro Gabriele Giaccari, abbiamo visto i team lavorare a una visione d’insieme del progetto a loro affidato e imparare a valutare, insieme, le priorità.
Lego 4 Scrum
A maggio, con la partecipazione di Massimo Sarti, abbiamo dato vita a un appuntamento unico.
I partecipanti al workshop hanno collaborato, in una sorta di gioco di simulazione, alla costruzione di una città. Come? Avendo a disposizione dei mattoncini Lego e utilizzando Scrum.
Forse non lo sapevi, ma proprio attraverso questo gioco moltissimi si sono avvicinati ai principi dell’Agile Manifesto.
Lean Startup
Nel terzo appuntamento #StopCoding abbiamo approfondito la metodologia usata dalle migliori startup e aziende nei loro processi di sviluppo prodotti e servizi.
Ci ha guidato in questo percorso Paolo Napolitano, e la cosa più importante che ci ha insegnato è una: fallisci presto per arrivare al successo velocemente.
La rivoluzione che ha portato modelli di business innovativi, così, è diventata pane per i denti dei programmatori.
Customer Development
E non lo facciamo un salto indietro di quasi 30 anni?
Con il nostro Mirko Maiorano abbiamo provato la metodologia Customer Development, nata negli anni 90, ma attuale più che mai per il mondo startup, basata su un lavoro meticoloso di ricerca e scoperta del cliente.
Un modello di validazione dei bisogni e desideri del mercato, per costruire le soluzioni più efficaci e per crescere con maggior consapevolezza.
Design Thinking
Arriviamo così all’ultimo workshop del 2019: un incontro rosa, con la nostra Jukuki.
Abbiamo lavorato, tanto, sulla fase di generazione delle idee e di ricerca di nuove soluzioni.
Già, perché il design thinking applica le tecniche del pensiero creativo al problem solving: un modello progettuale centrato sulle persone e collaborativo, che mira a trovare prodotti o servizi che rendano soddisfatti gli utilizzatori.
E per il 2020?
#StopCoding non finisce qua: durante il prossimo anno possiamo già anticiparti che ci saranno due workshop sull’Agile Software Development e il Growth Marketing. E poi, abbiamo tante nuove idee su cui stiamo lavorando.
Per restare aggiornato su tutti i prossimi appuntamenti #StopCoding iscriviti al nostro gruppo Meetup oppure visita il sito!
#StopCoding è un evento partner di #AperiTech, un'iniziativa di Codemotion in collaborazione con LVenture Group e LUISS EnLabs. Un ringraziamento di cuore a loro e a tutti i nostri speaker!