Creare skill per Alexa non è mai stato così facile

Molti programmatori oggi sono incentivati e ingaggiati da Amazon al fine di creare skill per il suo assistente vocale “Alexa”.
In effetti anche nella nostra sede di Roma - dove sviluppiamo applicazioni in Python e Django, trovando soluzioni per startup e non solo - negli ultimi tempi è maturato l’interesse verso questa nuova tecnologia.
Alexa viene distribuita da Amazon attraverso i vari dispositivi Amazon Echo e ti permette di controllare con la voce moltissimi oggetti, servizi e contenuti.
Personalmente, lo uso a casa per una serie di lampade ed elettrodomestici, per quanto riguarda la domotica, o ancora per impostare il timer, conoscere le condizioni del tempo, avviare la musica e rimanere aggiornato sulle ultime notizie.
Ma sapevi che puoi arricchire Alexa con delle funzionalità customizzate, utilizzando Django?
Django al servizio di Alexa
La mia riflessione è iniziata quando ho deciso di aggiungere nuove skill ad Alexa, sfruttando quanto messo a disposizione da Amazon.
Tempi lenti, click infiniti, un processo laborioso: tutto ciò mi ha fatto pensare a una soluzione alternativa.
Django, lo conoscerai, è un web framework, scritto in Python e open source, semplice e rapido da utilizzare. Per questo mi è sembrata la risposta migliore al mio bisogno di rendere più agile la procedura e avere nuove “capacità” personalizzate da applicare al mio Echo.
Come si fa?
Ho deciso di condividere con te, sviluppatore, gli aspetti tecnici di questa procedura e di presentarti il sistema che ho sviluppato per facilitarti la vita.
Se ami la scrittura del codice e l’uso del terminale, sei nel posto giusto. Puoi scaricare il mio e-book in cui ti spiego, passo dopo passo, come implementare una skill per Alexa: è molto tecnico, pratico e contiene un esempio concreto.
Clicca qui, e buona lettura!
Per provare subito il mio Django Alexa Template, devi solo cliccare qui!