Le 8 funzioni di uno Scrum Master (e i falsi miti)

Lo Scrum Master è un leader al servizio del team: ma quali sono, nello specifico, le sue funzioni? Vediamole insieme in questo articolo.
Un lavoro silenzioso e decisivo
Nella nuova Guida Scrum 2020 lo Scrum Master è definito come "il responsabile dell’efficacia dello Scrum Team" e come "un vero leader al servizio dello Scrum Team e dell’organizzazione in generale".
Si tratta di un lavoro complesso: lo Scrum Master, infatti, si impegna nel promuovere la comprensione del mindset Agile per poi, grazie all’adozione del framework e dei principi Scrum, dare forma alle azioni future di cambiamento e miglioramento continuo. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Per fare ciò, contribuisce a creare le condizioni in cui lo Scrum Team, e di conseguenza l’intera organizzazione, possano avere successo. Il tutto senza troppo clamore, cioè senza attirare l'attenzione su di sé.
Il suo approccio al lavoro è, quindi, olistico e si rivolge direttamente ai singoli membri, al team e infine all'intera organizzazione.
Le 8 funzioni
Per comprendere meglio l’essenza di questo ruolo, Barry Overeem, Scrum Trainer professionista, partendo dalla sua personale esperienza, ha descritto gli 8 "cappelli" che uno Scrum Master può indossare all’interno di un team.
Un eccellente SM è, quindi, in grado di assumere numerosi ruoli in modo fluido, alternandoli in base alle esigenze delle persone coinvolte e alle necessità contingenti.
Lo Scrum Master agisce come:
1. Servant Leader
La servant-leadership si concentra sulla collaborazione, la fiducia, l'empatia e l'uso etico del potere. Come servant leader, lo Scrum Master è pienamente in linea con i valori Scrum di coraggio, apertura, rispetto, attenzione e impegno.
Pone il focus sulle esigenze dei membri del team con l'obiettivo di ottenere risultati in linea con i valori e gli obiettivi aziendali dell'organizzazione.
2. Coach
Come un allenatore sportivo, lo Scrum Master si concentra sul team building, guida e incoraggia il team ad auto-organizzarsi, mantenere il focus ed avere una mentalità volta al miglioramento continuo.
Non solo, allena ogni singolo membro del team con un focus sul mindset, sul comportamento e sull'organizzazione nel collaborare in modo efficace con i Team Scrum.
3. Facilitatore
Compito dello Scrum Master è facilitare il lavoro del Product Owner e del Team. Contrariamente a quanto si pensa, non facilita solo gli eventi ma tutto il processo Scrum, garantendo un ritmo fluido e sostenibile.
Infine facilita le relazioni, promuovendo la collaborazione e creando sinergie all'interno del team e con i Clienti.
4. Insegnante
Lo Scrum Master si assicura che i principi ed il framework Scrum siano compresi e messi in pratica. Per questo guida il Product Owner ed il team verso le pratiche e i principi Agile quando se ne allontanano.
5. Mentore
"Un mentore è un consigliere o un insegnante saggio e fidato". Lo Scrum Master ha il compito di trasferire al team conoscenze ed esperienze, guidandolo nell’adozione di un mindset Agile.
6. Manager
È responsabile della gestione del processo, della salute del team, dell'eliminazione degli sprechi, della gestione dei confini dell'auto-organizzazione e della promozione della cultura Agile.
7. Impediment Remover
Una delle responsabilità fondamentali dello Scrum Master è la risoluzione degli impedimenti, quelle criticità che bloccano il team e che necessitano di un intervento esterno.
Per fare questo, deve prendere decisioni consapevoli in merito alla rimozione degli impedimenti.
8. Agente del Cambiamento
Lo Scrum Master aiuta a creare un ambiente che consente allo spirito di Scrum di prosperare all’interno del Team e dell’organizzazione.
Falsi miti: cosa NON è uno Scrum Master
In molte aziende il ruolo dello Scrum Master viene frainteso e la confusione che si genera intorno a questa funzione così complessa genera falsi miti.
Dopo aver visto le 8 funzioni fondamentali, vediamo cosa non fa uno Scrum Master:
- Non prende gli appunti durante i meeting e le cerimonie Scrum.
- Non fa il segretario e non è responsabile dell’agenda dei membri del team.
- Non funge da Scrum Police.
- Non è il Capo dei membri del Team e non prende decisioni al posto loro.
- Non fa l’Amministratore, quindi non gestisce gli strumenti usati dal team.
- Non agisce come il Presidente durante gli incontri.
- Non è un Supereroe!
- E soprattutto… non porta il caffè! :-)
Ora dovresti vedere più chiaramente i contorni di questa figura professionale tanto “enigmatica”.
E, se vuoi scoprire come lavora in concreto uno Scrum Master, dai uno sguardo a questo articolo: qui abbiamo raccontato le nostre Retrospettive.
In 20tab seguiamo da tempo il framework Scrum, con i suoi ruoli, i suoi eventi, le sue regole e i suoi artefatti: questo ci permette di lavorare meglio come team e di costruire prodotti di alta qualità, che portino valore agli utenti finali. Scopri le metodologie che applichiamo qui!