arrow for title

Codice e community: il Django Tour di Paolo Melchiorre

07 Lug, 2022 Community
Codice e community: il Django Tour di Paolo Melchiorre

Di ritorno da un vero e proprio Tour di conferenze a tema Django e Python, ci siamo fermati a fare due chiacchiere con il nostro CTO, Paolo Melchiorre.

Il Django Tour

Lo ha rinominato così Paolo, il tour europeo che ha effettuato nel mese di aprile tra le due conferenze europee del momento a tema Python, a Copenhagen e Berlino, le prime a svolgersi in presenza.

Django Tour Paolo

Ci siamo fatti raccontare come è stato ripartire e incontrare i colleghi europei di persona e quali sono le tendenze del momento.

Sono stati i primi eventi dal vivo, dopo due anni di pandemia: hai trovato un nodo comune alle due conferenze europee? Cosa le ha caratterizzate?

Mi piace ricordare che ho tenuto il mio primo talk all’estero proprio a Copenhagen, nel 2019. Dopo quel primo contatto mi venne proposto di fare da Keynote Speaker nel 2021, ma nemmeno quell’edizione, come quella del 2020, riuscì ad essere portata a termine. Sono tornato lì quest’anno, quando finalmente le conferenze europee erano ripartite dal vivo.

Ho scherzato proprio su questa casualità: a Copenhagen ho tenuto uno dei miei ultimi talk dal vivo pre-pandemia e il mio primo talk dal vivo post-pandemia. Le casualità!

In generale ciò che ho ritrovato sia in Danimarca che in Germania è stato un grande entusiasmo e una grande voglia di ripartenza. Direi che è stato proprio questo mood frizzante a fare da fil rouge tra le due conferenze.

Insomma, anche l’online ha i suoi vantaggi: grazie alla partecipazione da remoto ho potuto partecipare anche al CitusCon. Eppure stringersi la mano, mangiare qualcosa insieme, confrontarsi e conoscere persone nuove è impagabile. Ciò che mi mancava più di tutto, e credo a tutti, era proprio il networking.

Cosa hai deciso di portare con i tuoi talk in queste conferenze?

Diversamente da quanto fatto con alcuni vecchi talk, stavolta ho voluto proprio parlare di Open Source e del concetto di community. Mi sembrava un argomento sì meno tecnico, ma molto utile e stimolante in questo momento di ripartenza. 

Ho raccontato quanto è stata importante la mia esperienza di parte attiva della community - dopotutto è proprio a un evento del genere che ho incontrato 20tab ormai qualche anno fa - e quanto sia importante il supporto delle aziende in questo campo, proprio con riferimento a quanto facciamo noi. 

Paolo on stage Django Tour

Quello che si innesca è uno scambio virtuoso: mentre noi supportiamo la community, sia direttamente che attraverso il sostegno economico di iniziative e ricerche, ne ricaviamo nuove conoscenze, competenze accresciute che rientrano in azienda, migliorando il lavoro e i prodotti finali. E che poi vengono ricondivise, di nuovo, in eventi e conferenze. 

E cosa hai messo in valigia e riportato in 20tab?

Innanzitutto novità tecniche interessanti dell’ecosistema Python e Django: in queste occasioni vengono captate alcune indiscrezioni, si “annusa l’aria”, si conoscono i prossimi progetti e aggiornamenti interni, come tutta l’interessantissima evoluzione asincrona di Django. Ad esempio alla PyConDE di Berlino si iniziava a captare l'avvento di una grossa novità come PyScript, che poi è stato annunciato ufficialmente solo poche settimane dopo alla PyCon US di Salt Lake City.

E poi tutto ciò che riguarda l’incontro con i colleghi: i feedback, le impressioni, i contatti, il classico passaparola. È importante confrontarsi con realtà diverse, oltre che entusiasmante quando si creano legami e ci si rende conto del fatto che viene riconosciuto a 20tab un impatto sulla community.

Paolo and PyCon community

Infine la cosa bella di questo Django Tour è stata la collaborazione: in questi eventi internazionali ho incontrato volontari e organizzatori di altre conferenze, di altre nazionalità, tutti impegnati sinergicamente per far crescere questo mondo e condividere aspirazioni e progetti. Uno scambio che ci sposta dalla dimensione nazionale sempre più verso quella europea, senza barriere.

E di questi tempi, oltre alle nozioni e alle conoscenze tecniche, è questa la cosa più importante che tutti ci siamo portati a casa.

Qui puoi leggere il racconto delle conferenze, fatto da Paolo sul suo blog.

Redazione

contattaci

Portiamo l'innovazione nel tuo progetto, senza sprechi di tempo e denaro.

Prendiamo un appuntamento!

Blog

Potrebbe interessarti anche: