CNI: Usabilità e Digitalizzazione

Il Cliente
La Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) è un organismo di diritto privato con finalità di utilità e interesse pubblico, tutte riconducibili alla valorizzazione della professione di ingegnere
Ha un ruolo centrale nella promozione e nello sviluppo di questo ruolo nella società, oltre a essere un punto di riferimento per la crescita e gli interessi della categoria.
La situazione iniziale
Gli ingegneri ufficialmente iscritti all’albo (quasi 250.000) sono impegnati nella formazione continua obbligatoria annuale, erogata da enti certificati, che permette di ottenere dei crediti. Il tutto viene gestito attraverso l’apposita Piattaforma Formazione: qui si possono effettuare procedure più o meno complesse, per l'abilitazione all'erogazione dei corsi, l'iscrizione e la partecipazione, la ricezione dei crediti, l'esenzione dagli stessi, i pagamenti, la produzione di documentazione e molto altro.
Questo portale è una complessa applicazione gestionale, con interfacce differenziate per i vari attori e numerose funzionalità. Visto il suo impiego, deve essere necessariamente usabile, semplice e sicuro.
E noi abbiamo lavorato proprio su questo.
Come abbiamo lavorato
TECNOLOGIE
- Python
- Django
- Postgresql
- Uwsgi/nginx
- Docker
Le fasi di lavoro
Siamo partiti da un’analisi iniziale dello stato dell'arte, delle nuove esigenze e delle problematiche, attraverso alcune riunioni, tra cui una di Impact Mapping per ragionare su obiettivi e impatti desiderati.
Abbiamo lavorato al design della possibile piattaforma, tramite più sessioni col cliente di User Story Mapping: questo ci ha permesso di ottenere la conseguente definizione di priorità e la valutazione iniziale della complessità.
Il lavoro di sviluppo è stato svolto in Agile utilizzando il framework Scrum, con un team misto formato da membri di 20tab (con skill di sviluppo BE/FE/DevOps, UW/UI e Product Ownership) e membri di CNI (un tecnico e un esperto del dominio).
Sono stati portati avanti degli usability test per tracciare la percezione di facilità d’uso e i pain point delle principali milestone rilasciate.
I continui aggiornamenti all’applicazione in produzione sono stati forniti applicando un buon approccio DevOps con un processo di Continuous Delivery, implementando delle pipeline di CI/CD.
Il risultato finale
La piattaforma è stata integralmente riscritta e rinnovata.
L'organizzazione dei contenuti, la UX generale, la coerenza, sicurezza e correttezza dei dati da un punto di vista tecnico sono tutti aspetti sensibilmente migliorati.
Sono state aggiunte nuove funzionalità come la gestione delle istruttorie per la richiesta di crediti o accreditamento direttamente da piattaforma, l'iscrizione agli eventi e molto altro.
Gli obiettivi raggiunti
La piattaforma è stata integralmente riscritta, nel giro di sei mesi, e pubblicata con successo in una prima versione contenente solo le funzioni più importanti. Sono state aggiunte in seguito e in modo continuativo nuove feature e migliorie a quelle già rilasciate, in base ai feedback ricevuti.
Il progetto, però, non si è ancora concluso: al momento è in corso lo sviluppo di nuove funzionalità per automatizzare e digitalizzare sempre più operazioni, rimaste per ora fuori dalla piattaforma.
La recensione di Alessio Chiga
"Con il team di 20tab abbiamo progettato, sviluppato e fatto evolvere una piattaforma necessaria per i nostri servizi. La competenza di altissimo livello, l'utilizzo di strumenti condivisi e l'elevata qualità umana hanno portato ad un risultato eccezionale."