arrow for title

Alien Experience

21 Feb, 2023 Community
Alien Experience

Una UX/UI designer e uno scienziato (con tanto di camice da laboratorio) sul palco del Fuffa Day.

Tema: Alieni e User Experience.

Immaginate di dover sviluppare un sistema per gli Alieni che hanno invaso la Terra: come potremo comunicare con loro? E come trovare dei punti in comune?

Solo Virginia Capoluongo e Fabio Armani avrebbero potuto unire in un talk due argomenti così distanti tra loro, ma il risultato è stato un momento di riflessione su temi profondi riguardanti Agile e sviluppo, accompagnato da un’atmosfera di leggerezza e ironia.

 

La User Experience, che definisce la relazione tra una persona e un prodotto, è diventata in questo contesto una Alien Experience, e per operare questa trasformazione sono stati portati ad esempio quattro film e confrontati con gli attori coinvolti nella realizzazione e nell’utilizzo di un prodotto.

La discussione è iniziata con “Il Pianeta Proibito”, film del 1956 che narra di un pianeta popolato da robot e da altre entità, in particolare da mostri nati dall’inconscio degli abitanti del pianeta stesso. È stato fatto un parallelismo tra il dover sempre tenere in considerazione l’inconscio delle persone, anche nella user research, e le difficoltà che si incontrano quando si intervistano degli utenti. Come nel film, infatti, le paure possono produrre dei veri e propri “mostri”, ed è quindi importante focalizzarsi sui problemi degli utenti, cercando sempre di individuarli grazie a interviste e ricerca, per arrivare così a generare soluzioni utili.

A differenza dei robot del film, che hanno una sub-coscienza elettronica che obbedisce a leggi preimpostate (come non arrecare danno alle persone), l’essere umano ha dei punti che è difficile regolare, programmare, e a volte ci sono pregiudizi che è quasi impossibile eliminare. Ne è un esempio il famoso “pregiudizio di conferma”, che tende a farci preferire informazioni a sostegno delle nostre convinzioni: questo ci porta a cercare di validare, nella ricerca, un’ipotesi preesistente, piuttosto che ascoltare quello che ci viene detto dagli utenti.

Il secondo film scelto è stato “Ultimatum sulla Terra”. La trama narra di alieni in missione sulla Terra con lo scopo di proteggere il nostro pianeta proprio dalla razza umana. Non trovando soluzioni, decidono di sterminare l’umanità. In questo caso il fine ultimo è encomiabile, certo, ma l’esito non è altrettanto positivo. Il parallelismo in questo caso è stato con lo stakeholder: le idee possono funzionare, ma bisogna saperle comunicare, condividere, senza imposizioni.

Lo stakeholder non è il nemico (anche se può sembrare minaccioso!), e la soluzione migliore è quella di coinvolgerlo nelle scelte e mantenere un canale di comunicazione aperto per raggiungere una consapevolezza condivisa, perché è importante il mondo degli utenti, ma bisogna pensare anche alle aspettative di business.

Arrival” ha permesso di spostare la discussione sul linguaggio, analizzando come nel film la protagonista provi a instaurare un dialogo con un alieno, che cerca di comunicare attraverso segni e simboli. Da qui è nata la riflessione su come ci sia la necessità di creare un alfabeto comune tra stakeholder e utenti, minimizzando il rischio di fraintendimento e verificando sempre le informazioni acquisite.

Ultimo film visionato (ma certamente il più conosciuto) è stato “Alien”, di cui si è evidenziato soprattutto l’aspetto mutevole del personaggio principale, il suo modificarsi nel tempo. Questo ha dato modo di allacciarsi all’utilizzo del profilo dell’utente, tracciato attraverso lo strumento delle user personas, e ha permesso di evidenziare come queste ultime vadano sempre aggiornate facendo continuous discovery: l’utente modifica le sue necessità, e bisogna tener conto di questo nello sviluppo di nuovi prodotti.

Il Fuffa Day si è tenuto il 2 Dicembre a Roma, negli spazi di Binario F.

Che dire: appuntamento al prossimo anno!

 

Redazione

contattaci

Hai una buona idea ma non sai che pesci prendere?

Parlaci del tuo progetto

Blog

Potrebbe interessarti anche: